Corso online Bubble & Spiderweb

Questa è una delle tecniche più versatili e affascinanti del Visible Mending. Una volta appreso il metodo, diventa una piacevole e sana dipendenza e potresti proseguire per ore, divertendoti a cambiare il colore del filato e sperimentando tipi di filato diversi. Io per esempio amo usare lana sottile e mohair per un effetto davvero sorprendente.

Imparerai a usare il blanket stitch, in italiano punto festone, coperta, cavallo. Si tratta di un punto base del ricamo perfetto per

  • rinforzare le zone consumate prevenendo la formazione di un buco
  • ricoprire macchie e scoloriture
  • rammendare un buco

Descrizione

Inizio il corso con una presentazione. Illustro quindi i materiali e gli strumenti necessari, per passare poi alla dimostrazione pratica. Durante il corso è possibile intervenire per porre domande.

Mi piace perché

È una tecnica che permette di rammendare sia in modo discreto che evidente, a seconda dei casi. Ideale per rammendare e rinforzare i capi che hanno bisogno di mantenere morbidezza ed elasticità: maglie, calze, leggings e t-shirt. Ottimo anche su capi leggeri come abiti e camicie, giacche e jeans o per rammendare e decorare cuscini, tende e tovagliato.

Questo corso fa per te se

Desideri apprendere una nuova tecnica che ti sorprenderà, a seconda del tipo di filato che userai: cotone, lana o mohair, soprattutto se ti divertirai a mixarli.

Credi che il rammendo creativo sia la strada giusta per aggiungere valore al tuo capo, costruendo un piccolo racconto su di esso, rendendolo unico e irripetibile.

Vuoi scoprire cosa sono in grado di fare le tue mani provando una grande soddisfazione nel vedere i tuoi capi rinascere.

Grazie a questo corso scoprirai che il visible mending è appassionante e rilassante: ti regala il tempo per scoprire cosa sono in grado di fare le tue mani e proverai grande soddisfazione nel vedere i tuoi capi rinascere.

Te lo garantisco… non vorrai più smettere!

Materiale consigliato

Ti invito a leggere la mia guida ai materiali e strumenti utili per il rammendo, per orientarti nella scelta.

  • un ritaglio di tessuto o di maglieria (lana o cotone) misura minima cm. 20×20
  • un capo da rammendare con un piccolo buco oppure una parte di tessuto consumata (non ancora bucata) oppure sbiadita o con una macchia
  • a scelta: lana da rammendo, lana mohair, cotone da ricamo mouliné; due o più colori.
  • ago da ricamo (embroidery)
  • forbici da ricamo
  • fungo da rammendo o un supporto similare
  • un elastico
  • infila ago (opzionale)
  • a scelta: marcatore per tessuto, matita con punta morbida, gesso da sartoria

Informazioni aggiuntive

Data

in programmazione

Dove

Su Zoom, il link di accesso al corso in diretta sarà inviato con la conferma. Il corso verrà registrato. Il link della registrazione sarà inviato entro 24/48 ore dalla data del corso. Il link è valido 60 gg. dalla data del corso. È possibile acquistare solo la registrazione, senza partecipare al corso.

Policy di annullamento

La quota del corso non è rimborsabile. Nell'eventualità che tu non possa partecipare al corso, riceverai il link della registrazione entro 24/48 ore dalla data del corso. In caso di annullamento del corso per mia volontà, la quota di partecipazione ti sarà rimborsata. In caso di eventi di natura eccezionale non dipendenti dalla mia volontà, per esempio un black-out energetico, il corso sarà rimandato a nuova data.

Cosa dicono i clienti

  1. Grazie! Pensa che sono (ero!) un’incapace totale con ago e filo. A malapena attacco i bottoni. Questo rammendo sarà la mia nuova “addiction” accanto allo sferruzzamento. Sono enatusiasta!
    Francesca

  2. Grazie a te Paola per queste lezioni. Molto, molto interessanti.
    Aspetto i prossimi corsi e chissà se riuscirò a partecipare a qualcuno in presenza.
    Antonella
    25 gennaio 2025

Ti potrebbe interessare…